Obiettivi formativi: Trasferire agli studenti due tipi di competenze:
Periodo di svolgimento: 2° trimestre (da fabbraio a giugno).  Iscrizione (indicazione preferenziale): Studenti del secondo e terzo anno che abbiano sostenuto gli esami di marketing. L'aver sostenuto e superato l'esame di statistica costituisce titolo preferenziale.  Accesso: I partecipanti dovranno inviare all’indirizzo somedialab(at)gmail.com il proprio curriculum vitae (in formato doc, docx o pdf) e curriculum accademico (anch’esso in formato doc, docx o pdf) entro il 31/12/2012.  Organizzazione della didattica: Il corso è strutturato in due parti. La prima parte (8 ore) è dedicata all’insegnamento degli strumenti da utilizzare per la progettazione, gestione, monitoraggio di campagne sui principali social media e motori di ricerca. La seconda parte (12 ore) prevede un’attività di coaching legata alla gestione di una campagna di posizionamento per conto di un’impresa nell’ambito del Google Marketing Challenge. Quest’ultima è una competizione mondiale tra studenti universitari organizzata annualmente da Google per promuovere l’utilizzo dei propri strumenti tra le piccole e medie imprese. Prevede l’assegnazione di un budget di 200 US$ da parte di Google a un gruppo di studenti per gestire una campagna di posizionamento sul proprio motore di ricerca per conto di una piccola impresa (sotto i 100 dipendenti).  Crediti e Certificato di partecipazione: I crediti verranno rilasciati agli studenti che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore di lezione teoriche e in base alla partecipazione al lavoro d’aula e alla valutazione del lavoro di gruppo svolto nell’ambito del Google Challenge. il Certificato di partecipazione dipenderà dal risultato della competizione. Guarda la pagina Obiettivi e crediti formativi. |